Iscriviti al trekking urbano 9 settembre
Iscriviti al trekking urbano di sabato 9 settembrealla scoperta degli insediamenti conventuali fuori dalle antiche mura di Savonaritrovo ore 15.30 in piazza Amendola
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA al seguente link

L’itinerario si snoda lungo le principali direttrici medioevali di uscita dalla città, ed unisce idealmente tre dei maggiori insediamenti conventuali/monastici maschili extra moenia, espressione del mai sopito spirito caritativo e di rinnovamento religioso che ha sempre caratterizzato la storia della città di Savona.
Chiesa e convento di San Giuseppe dei Padri Cappuccini, fondato nel 1538, in un punto di rilevante valore panoramico sulla città, la chiesa ad aula unica voltata a botte fu ampliata nel 1610-12 consacrata nel 1626.
Il convento conserva alle spalle una vasta area verde boschiva. Ancora oggi animato dai frati Cappuccini. Chiesa e convento di Santa Maria di Loreto, fondato nel 1480, forse nello spirito di rinnovamento promosso dai Della Rovere.
La chiesa rifusa, in dimensioni più modeste, nel 1625. Presenta ancora interessati elementi rinascimentali negli ambienti conventuali. Non utilizzato.
Chiesa e convento di San Giacomo, fondato nel 1470 dai frati Minori Osservanti, su impulso di Francesco della Rovere (poi papa Sisto IV) e del Beato Angelo da Chivasso; per la partecipazione delle più facoltose famiglie della nascente nobiltà mercantile, rappresentò un rilevante ed aggiornato centro di cultura.
Punto panoramico, rimane l’ultima chiesa medioevale della città. In abbandono, si auspica, in fase di imminente restauro.
Bibliografia: “SAVONA” M. Ricchebono – C. Varaldo 1982, SAGEP, Genova “ITINERARI ROVERESCHI – I conventi extraurbani” G.Rossini – C. Varaldo – M. Tassinari. 1985, Comune di Savona , Regione Liguria, Società Savonese di Storia Patria, Savona.