giardino

Iscriviti al trekking urbano di sabato 9 settembre

alla scoperta degli insediamenti conventuali fuori dalle antiche mura di Savona

ritrovo ore 15.30 in piazza Amendola

partecipazione gratuita ma ISCRIZIONE OBBLIGATORIA al seguente link

cappuccini, certosa di Loreto e giardino del convento di San Giacomo

Lunedì 28 agosto alle ore 18 nel giardino di San Giacomo a Savona partecipate al laboratorio multisensoriale sul chinotto di Savona.

Un modo per approfondire la storia dell’agrume simbolo di Savona vedendo anche le piante dal vero piantumate  al San Giacomo grazie al progetto “Adotta un Chinotto”. 

L’Associazione Amici del San Giacomo promuove un laboratorio alla scoperta di un piccolo agrume che è diventato una grande tradizione: Il Chinotto di Savona un’icona di storia, gusto, arte, natura e benessere.

Chinotto on the road è organizzato da condotta SlowFood di Savona in collaborazione con Abaton e Il Chinotto nella rete.

Un’occasione per scoprire la storia e le curiosità sul chinotto di Savona:

Scoprirete le sue caratteristiche organolettiche e le varie trasformazioni, i consigli dello chef e dell’agronomo ed infine una deliziosa degustazione olfattiva.

Per prenotare è possibile scrivere una email a savona@network.slowfood.it oppure telefonare al numero 3473719212 il costo del laboratorio è pari a € 5.00 a persona.

Prenotazioni entro la mattina di lunedì 28 agosto

Saluti

Segreteria Amici del San Giacomo di Savona ODV

Martedì 25 luglio ore 21 celebrazione della S. Messa nel giardino di San Giacomo a Savona in occasione della Festa di San Giacomo Maggiore apostolo

6 maggio INAUGURAZIONE del giardino del san giacomo nuova Area Verde Urbana

Area Verde Urbana del San Giacomo: il successo della collaborazione tra comunità e istituzioni per creare un’oasi di bellezza e cultura

L’inaugurazione dell’Area Verde Urbana del San Giacomo avrà luogo il 6 maggio alle ore 17, nel sagrato dell’ex chiesa di San Giacomo (accanto al Circolo Artisi).

L’Area Verde Urbana del San Giacomo rappresenta un bellissimo esempio di come la collaborazione tra diverse entità, come l’Associazione Amici del San Giacomo di Savona ODV, il Comune, le aziende locali, gli studenti e gli abitanti della città, può portare a grandi risultati. Questo spazio verde è stato ideato e creato dall’Associazione e co-finanziato dalla Fondazione De Mari, e offre alla comunità non solo un’area di svago e relax, ma anche un luogo per scoprire la storia della città e la sua importanza culturale.

La passeggiata panoramica con vista sul mare e la cartellonistica che racconta la storia del bene culturale, insieme alle pitture di Imelda Bassanello, rendono questo parco un luogo di bellezza naturale e un’esperienza culturale unica. Inoltre, l’utilizzo di piante e alberi locali ha anche un valore ecologico, in quanto contribuisce alla conservazione della biodiversità della zona. I soci dell’Associazione hanno dedicato ben 600 ore alla pulizia e alla coltivazione del terreno, mentre l’azienda Abaton ha donato le piante di chinotto di Savona . Anche gli studenti dell’Istituto Boselli-Alberti di Savona e l’USEI – Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia hanno contribuito alla creazione della cartellonistica, offrendo il loro supporto gratuitamente per le traduzioni in lingua straniera.

Il successo del progetto dell’Area Verde Urbana del San Giacomo dimostra che la collaborazione tra istituzioni e comunità può portare a grandi risultati. Il Comune ha affidato la gestione dell’area verde all’Associazione attraverso il Regolamento per l’Amministrazione Condivisa dei Beni Comuni. La cerimonia di inaugurazione dell’area verde il 6 maggio sarà un momento di grande gioia e celebrazione per la città di Savona, ma anche un’occasione per riflettere sull’importanza di questi progetti per il benessere della comunità.

come arrivare al san giacomo

scopri le rose del giardino

le rose del nostro giardino: un tripudio di colori e profumi e la rosa MONICA BELLUCCI

si informa che l’associazione Amici del San Giacomo di Savona ODV ha contribuito con 2.000€ in più rispetto alle previsioni per la realizzazione del progetto di riqualificazione Area verde San Giacomo. costo totale 12.525,98€ di cui 8000€ a carico della Fondazione A. De Mari e 4.525,98€ a carico Amici del San Giacomo. Ecco perché ti invitiamo a rinnovare iscrizione per l’anno 2022: la tua quota iscrizione partecipa alla nascita di un giardino con piante e fiori. meno CO2 e un posto gradevole a #Savona

giardino san giacomo

Accordo con Abaton e il giardino dei chinotti
Con grande piacere comunichiamo un’importante iniziativa che va a sostenere le attività per la rinascita del San Giacomo:
Nel corso della nostra missione di valorizzazione e ricostruzione degli spazi dell’ex Convento del San Giacomo, abbiamo chiesto la collaborazione ad un’importante e storica azienda savonese: Abaton – Chinotto nella rete, per sviluppare e realizzare
un interessante progetto “Il giardino dei chinotti e dei profumi della Liguria”

Abaton è un’azienda savonese con una storia lunga 40 anni, prima commercianti, poi produttori di profumi e cosmetici di nicchia, nati dalla passione per la profumeria e per il territorio e le sue eccellenze.
Con le loro creazioni artistiche, hanno dato risalto a Savona e ad una delle sue eccellenze: il Chinotto.
Insieme abbiamo deciso di implementare il recupero del giardino del San Giacomo, per farlo diventare un giardino di chinotti:
luogo in cui ospitare eventi culturali, laboratori di degustazione, laboratori scolastici e visite guidate per turisti e residenti.
Per poter supportare questa iniziativa e l’attività dell’associazione, Abaton si occuperà della comunicazione, dello studio del materiale informativo e grafico che ha come scopo la diffusione del nostro lavoro e la storia del San Giacomo, partecipando
all’organizzazione e promozione dei nostri eventi.
Inoltre, alla nostra richiesta di ‘collaborazione’ Abaton ha subito risposto dando anche dedicando alla nostra associazione ed a questo progetto uno speciale cofanetto ‘LUXURY FOOD & BEAUTY’ a base di Chinotto di Savona, completato con un
cartiglio illustrativo del San Giacomo.
Questo cofanetto è una bellissima idea regalo per raccontare la storia del San Giacomo e sostenere l’associazione:
parte dei ricavi di questo prodotto saranno destinati al progetto.