Amici del San Giacomo News

6 MAGGIO ABBIAMO INAUGURATO IL GIARDINO DEL SAN GIACOMO

L’inaugurazione dell’Area Verde Urbana del San Giacomo avrà luogo il 6 maggio alle ore 17, nel sagrato dell’ex chiesa di San Giacomo (accanto al Circolo Artisi).

L’Area Verde Urbana del San Giacomo rappresenta un bellissimo esempio di come la collaborazione tra diverse entità, come l’Associazione Amici del San Giacomo di Savona ODV, il Comune, le aziende locali, gli studenti e gli abitanti della città, può portare a grandi risultati. Questo spazio verde è stato ideato e creato dall’Associazione e co-finanziato dalla Fondazione De Mari, e offre alla comunità non solo un’area di svago e relax, ma anche un luogo per scoprire la storia della città e la sua importanza culturale.

La passeggiata panoramica con vista sul mare e la cartellonistica che racconta la storia del bene culturale, insieme alle pitture di Imelda Bassanello, rendono questo parco un luogo di bellezza naturale e un’esperienza culturale unica. Inoltre, l’utilizzo di piante e alberi locali ha anche un valore ecologico, in quanto contribuisce alla conservazione della biodiversità della zona. I soci dell’Associazione hanno dedicato ben 600 ore alla pulizia e alla coltivazione del terreno, mentre l’azienda Abaton ha donato le piante di chinotto di Savona . Anche gli studenti dell’Istituto Boselli-Alberti di Savona e l’USEI – Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia hanno contribuito alla creazione della cartellonistica, offrendo il loro supporto gratuitamente per le traduzioni in lingua straniera

come arrivare al san giacomo e al giardino

come arrivare al san giacomo

leggi ultima newsletter del 7 gennaio 2023

HAI RINNOVATO L’ ISCRIZIONE PER IL 2023?

fai un bonifico IBAN IT02 P030 6909 6061 0000 0142 229 intestato a Amici del San Giacomo ODV  con causale ” nome cognome di chi rinnova”

CONTRIBUTO 5×1000 ANNO 2020 RELAZIONE

Contributo percepito: 722,04 Euro Data di ricezione dell’importo: 29 ottobre 2021 Numero di contribuenti donatori: 19

  1. Spese per risorse umane (137,50€)

Le spese rendicontate sono relative al premio annuale e all’appendice di polizza della “Assicurazione Multirischi Volontariato”, che copre i soci volontari attivi contro gli infortuni e le malattie connessi allo svolgimento dell’attività di volontariato, nonché per la responsabilità civile verso i terzi ai sensi dell’art. 18 del D. Lgs. 117/17.

  • Spese per acquisto di beni e servizi (314,61€)

La spesa rendicontata è relativa alla stampa di n° 150 copie di una pubblicazione facente parte della collana “Quaderni del San Giacomo”, di cui costituisce il volumetto n° 3, scritta da Ezio Filippi allo scopo di divulgare la conoscenza dell’ex-convento di San Giacomo.

Si tratta del quaderni del san giacomo num 3 “Affreschi del Semino” che descrive con testi ed immagini gli affreschi cinquecenteschi presenti nell’abside del complesso conventuale oggetto delle cure dell’Associazione.

  • Spese per attività di interesse generale (272,30€)

Tra le varie attività portate avanti per realizzare gli scopi statutari l’Associazione, dopo aver completato il progetto di ripristino del giardino antistante il convento, riportandolo all’antico decoro e mettendolo in sicurezza così da renderlo nuovamente fruibile, continua a prendersene cura operando una manutenzione ordinaria e straordinaria in accordo col Comune di Savona.

Le spese qui rendicontate sono relative a materiali di consumo e piccoli attrezzi in particolare per:

  • la manutenzione del prato;
  • la decorazione delle porte in ferro dei magazzini a lato del sagrato con dipinti ispirati alla vita monastica (opera volontaria della pittrice Imelda Bassanello, socia onoraria dell’Associazione);
  • il ripristino con impregnanti e vernici di vecchie panchine messe a disposizione dal Comune.     

scopri l’ipotesi ricostruzione chiesa di San Giacomo dell’architetto GBM Venturino. costruita nel 1472 cioè 550 anni fa

550 anni del San Giacomo 1472 posa della prima pietra della chiesa 1472-2022

“..all’inizio dell’anno 1472 il beato Angelo da Chivasso dette inizio alla costruzione dell’opera che fu portata felicemente a termine con la dovuta parsimonia secondo le regole dell’Ordine e le esigenze del tempo.
Dopo alcuni anni dato che i concittadini avevano elargito in abbondanza le necessarie donazioni, giunse a tale perfezione che la chiesa fu impreziosita da moltissime cappelle, oggetto di devozione e fornita di ogni altro necessario orrnamento.
Fino all’anno 1597 tennero questo luogo i padri Osservanti quindi passò ai Riformati per volontà di papa Clemente VIII .” Fra Dioniso da Genova nel 1647

dona il 5xmille a amici del san giacomo

Firmare per il 5×1000 non ti costa niente in più di quello che devi già versare!

In fase di dichiarazione dei redditi puoi scegliere di donare il tuo 5 per mille all’Associazione Amici del San Giacomo di Savona

indicando il nostro codice fiscale  92106340091 nell’apposita sezione Volontariato del Modello Unico, Cud o 730.

IL CONVENTO DI SAN GIACOMO NON E’ VISITABILE PERCHE’ INAGIBILE. PUOI ENTRARE VIRTUALMENTE CON I VIDEO

NOW AVAILABLE : OTHER LANGUAGES PAGES – International version

EnglishFrançais DeutschEspañol choose your language

multilanguage leaflet

  EVENTI ORGANIZZATI

guarda i video e scopri il complesso del San Giacomo di Savona potrai entrarci dentro virtualmente  grazie a riprese fatte col drone         SCOPRI LE OPERE D’ARTE CHE ERANO AL S. GIACOMO nella pagina ARTE

guarda altri video sul canale youtube o nella pagina amicidelsangiacomo.org/video/

contatti  info@amicidelsangiacomo.org      amicidelsangiacomo@pec.it